
Il fallimento di una relazione è quasi sempre un fallimento di comunicazione
Facilitazione nei processi comunicativo relazionali:
per la persona, per la coppia e per i gruppi

Facilitazione dei processi comunicativo-relazionali
Costruire relazioni efficaci attraverso la comunicazione
Lavoro per aiutarti a prevenire e superare problematiche comunicativo-relazionali con gli altri o all’interno dei gruppi, ti supporto nella risoluzione di conflitti interpersonali e ti affianco nel miglioramento del benessere relazionale all’interno della tua organizzazione.
La facilitazione è una via concreta per sciogliere i nodi dell'incomprensione, abbandonare l'aggressività inutile e sbloccare dinamiche relazionali attraverso processi e strumenti di comunicazione efficace per muoverti consapevolmente nella tua vita.
Cos'è la facilitazione

​
Nel modello che ho scelto, la persona è al centro: la comunicazione empatica, il metodo non direttivo e l’ascolto attivo, creano le condizioni necessarie e fondamentali a favorire la crescita della persona stessa ed il superamento di momenti impasse, da cui non si sa come uscire.
​
Il tipo di conduzione delle sessioni di facilitazione, a seconda del contesto e degli obiettivi da raggiungere, prevede strumenti e tecniche propri di questi modelli ed approcci.
Utilizzo un approccio integrato: tecniche di Counseling Relazionale e di Comunicazione Nonviolenta.
L'APPROCCIO CHE UTILIZZO
Facilitazione per te e per le aziende
Una buona capacità di relazionarti con gli altri, determina il grado di efficacia che hai con loro
PER TE
Per comprendere i tuoi bisogni e potenziare le tue capacità comunicative e relazionali, per comunicare efficacemente con gli altri
Incontri di facilitazione individuali, di coppia e di gruppo
PER LE AZIENDE
Per trasformare conflitti, negatività, sfiducia e raggiungere efficacemente gli obiettivi, stimolando processi cooperativi e di problem solving
In supporto al Management, ai Team Leader e ai Gruppi di Lavoro
Il counseling offre uno spazio protetto di ascolto e di riflessione, nel quale esplorare momenti di difficoltà circoscritti al raggiungimento di un obiettivo, con lo scopo di potenziare le proprie risorse interiori

L'ASCOLTO CHE AIUTA
Ogni situazione è positiva se vista come un'opportunità per crescere

COS'E' IL COUNSELING
Il Counseling è un intervento di aiuto non terapeutico (non è un intervento di cura), in cui nel corso di un numero di incontri definiti, viene stabilito un obiettivo circoscritto nel tempo, volto a risolvere una difficoltà momentanea, come attraversare un periodo di cambiamento, definire nuovi obiettivi lavorativi o superare conflitti nella coppia, con una focalizzazione sul presente.
Nel corso delle sessioni di Counseling, attraverso il dialogo e l’ascolto, il cliente potrà vivere un processo di crescita personale vedendo emergere sue risorse interiori inespresse e considerare nuovi punti di vista.

CHI E' IL COUNSELOR
​Il Counselor è un facilitatore, un professionista esperto di comunicazione che ha il compito di agevolare il cliente nel definire e nell'affrontare momenti di difficoltà temporanei, attraverso l’utilizzo di tecniche comunicative ed abilità relazionali.
Il counselor accompagna il cliente lungo un percorso che sarà deciso insieme per la soluzione di una difficoltà pratica e specifica.
Lavora su problematiche personali concrete, emotivamente significative per la persona e connesse alle aree dei processi comunicativo-relazionali, dell’orientamento scolastico o professionale e del prendere decisioni.

IL MODELLO CHE UTILIZZO
​
Il modello che ho scelto è di tipo integrato ad approccio relazionale, in cui è la persona al centro: la comunicazione empatica, il metodo non direttivo e l’ascolto attivo, creano le condizioni necessarie e fondamentali a favorire la crescita della persona stessa.
Il tipo di conduzione di una sessione di counseling che gli operatori offrono, può variare in base al modello di riferimento attraverso cui il counselor stesso si è formato, per costruire le sue competenze e sviluppare le qualità professionali e personali.
Se vuoi saperne di più sul modello relazionale, poi cliccare qui.
SCOPRI SE IL COUNSELING FA PER TE
Ciò che fai oggi può migliorare tutti i tuoi domani
PER CHI E' ADATTO?
Le sessioni sono adatte a tutti quelli che si trovano a vivere una difficoltà momentanea e che desiderano ritrovare le energie per cambiare e migliorare la propria vita: nello specifico mi rivolgo ad adulti e coppie.
​
-
A chi vuole migliorare la relazione con sé stesso e con gli altri
-
A coppie che vivono un particolare momento conflittuale e che vogliono migliorare il dialogo e le modalità di comunicazione
-
A chi vuole prendere decisioni importanti ed affrontare dei cambiamenti
-
A studenti che vogliono orientarsi con sicurezza sul percorso scolastico più idoneo alle proprie risorse e potenzialità o lavoratori che desiderano ricollocarsi/cambiare lavoro/cercare lavoro
-
A chi vuole ritrovare la motivazione per raggiungere un obiettivo con successo (dieta, esami, etc.)
-
Ad aziende e gruppi di lavoro, persone che vogliono facilitare la comunicazione per raggiungere un obiettivo comune senza litigi e rancori
COSA POSSO OTTENERE?
-
Migliorare la capacità di ascoltare i propri bisogni
-
Migliorare la consapevolezza rispetto i propri processi comunicativo relazionali
-
Riuscire a risolvere i conflitti nella coppia, in famiglia, nelle relazioni amicali e lavorative
-
Migliorare la comunicazione con gli altri
-
Utilizzare al meglio le proprie risorse per prendere decisioni e fare delle scelte
-
Raggiungere i propri obiettivi in ambito lavorativo/sportivo/relazionale
IL COUNSELING ED I SUOI CONFINI

Il counseling è una disciplina distinta dalla psicoterapia.
​
Il Counseling è una “relazione d’aiuto”, professione disciplinata dalla Legge n°4 del 14 gennaio 2013. Il Counselor opera nel campo della promozione della salute. Per il suo specifico settore di intervento il counselor non va confuso con altre figure professionali, quali lo psicologo, lo psicoterapeuta, etc. L’attività di counseling non prevede l’utilizzo di tecniche e metodologie di intervento proprie delle figure professionali citate, come: la somministrazione o prescrizione di farmaci, l’utilizzo di test psicodiagnostici e quelle attività che sono proprie della figura dello psicologo o dello psicoterapeuta.
Il Counseling si differenzia dalla psicologia e dalla psicoterapia perchè non mira a ristrutturare la personalità, né cura patologie o disturbi psichici, ma opera soltanto nell’ambito della salutogenesi, promuovendo il benessere della persona.
​
NE PARLIAMO?
Ti ascolto, parliamone

COME STAI?
Vivi un momento di difficoltà poichè hai bisogno di prendere una decisione importante?
Senti la necessità di cambiare lavoro ma non riesci a fare una scelta professionale?
Senti il bisogno di essere ascoltato e ritrovare le tue risorse personali per fronteggiare una situazione conflittuale che stai vivendo?
Desideri ritrovare l'armonia nella tua relazione di coppia?
POSSO AIUTARTI
Ammettere di vivere un momento di difficoltà non è sempre semplice. Se ti riconosci in una di queste situazioni e desideri avere uno spazio protetto in cui affrontare la situazione che stai vivendo, posso accoglierti ed insieme possiamo capire meglio di cosa hai bisogno.