Sostegno psicologico
Quando vuoi stare meglio con te stesso, con gli altri, con la tua vita.

Difficoltà comunicative e relazionali, con famiglia di origine, in coppia,
sul lavoro, fatica genitoriale

Momenti di cambiamento, rottura di una relazione, perdita del lavoro

Difficoltà nella gestione emotiva, umore altalenante,
pensieri intrusivi

Difficoltà legate all'ansia, panico, stress o momenti di forte preoccupazione

Problematiche psicosomatiche: mal di testa, disturbi gastrointestinali, ecc

Bassa autostima, scarsa fiducia in se stessi, svalutazione e paura del giudizio

Sostegno psicologico
e counseling individuale
Il sostegno psicologico (chiamato anche counseling psicologico) è un percorso di supporto con un professionista pensato per adulti che stanno attraversando momenti di crisi, ansia, stress, confusione o difficoltà relazionali e desiderano ritrovare un equilibrio tra ciò che sentono e ciò che vivono.
È uno spazio riservato e protetto per chi non cerca soluzioni immediate, ma un luogo dove poter riconoscere ciò che vive, comprenderne il significato e iniziare ad utilizzare le proprie risorse.
A differenza della consultazione, il sostegno psicologico rappresenta una fase successiva di approfondimento.
È un percorso che ti aiuta a comprendere come i tuoi vissuti interiori, le relazioni affettive e i tuoi pensieri automatici influenzano il modo in cui affronti la vita quotidiana.
Durante gli incontri si lavora su autostima, regolazione emotiva, psico-educazione, gestione dello stress e delle relazioni, per aiutarti a sviluppare una maggiore stabilità interiore e una visione più consapevole di te stesso.
Come funziona il
sostegno psicologico
E' un investimento sulla tua salute mentale
Il sostegno psicologico prevede incontri individuali a cadenza regolare, ogni settimana o ogni quindici giorni, in presenza in studio a San Benedetto del Tronto (AP)oppure online.
Gli incontri si svolgono in un clima di fiducia e accoglienza, dove poter osservare con calma ciò che ti accade dentro, senza giudizio.
Attraverso il dialogo, l’ascolto e la riflessione guidata, impari a riconoscere i tuoi automatismi, comprendere le tue reazioni ed i tuoi schemi e sviluppare nuovi modi di affrontare le difficoltà.
Il percorso non punta solo a sentirsi sostenuti e "stare meglio", ma a costruire una base emotiva sicura da cui ripartire con più forza e autenticità.
La durata di un percorso non può essere definita a priori, perchè dipende dalle esigenze e dagli obiettivi individuali.
I costi vengono comunicati direttamente al telefono o in seduta e si possono trovare soluzioni agevolate in caso di necessità.
Le prestazioni che svolge lo psicologo rientrano nelle prestazioni sanitarie: è quindi possibile usufruire della detrazione dell’imposta lorda nella misura del 19%.
La condizione è che la parcella sia pagata mediante sistemi di pagamento tracciabili (bonifico o POS)
E' utile quando:
-
Senti ansia costante, tensione, agitazione o stanchezza mentale
-
Hai difficoltà a gestire pensieri ricorrenti, preoccupazioni o senso di colpa
-
Vivi relazioni complesse o conflittuali, in coppia o sul lavoro
-
Ti senti insicuro, iper-responsabile o inadeguato rispetto alle aspettative degli altri
-
Attraversi cambiamenti importanti (separazioni, lutti, nuovi inizi, transizioni lavorative) e fatichi ad adattarti
-
Provi tristezza persistente, vuoto emotivo o difficoltà a provare piacere
-
Desideri migliorare la tua autostima e sviluppare una relazione più sana con te stesso e con gli altri
-
Vivi problematiche psicosomatiche come mal di testa, disturbi gastrointestinali, ecc.
Sostegno psicologico e Psicoterapia
Vado dallo psicologo o dallo psicoterapeuta?
Dipende da ciò che stai vivendo e di cui hai bisogno
Ciò a cui faccio attenzione:
-
Ruoli diversi, un obiettivo comune: nel mio lavoro collaboro con psicoterapeuti e altri professionisti della salute per promuovere benessere psicologico
-
Formazione continua: continuo a formarmi attraverso corsi, master e specializzazioni cliniche per offrire interventi sempre aggiornati, non mi sono fermata all'iscrizione all'albo
-
Il sostegno psicologico come spazio di cura: accompagno le persone nei momenti di difficoltà, nei passaggi di vita o nei disagi che si ripetono nel tempo, aiutandole a comprendere e trasformare ciò che vivono
-
Lavoro in sinergia: confronto e supervisione costante per offrire percorsi coerenti e integrati
-
Approccio personalizzato: ogni percorso che propongo è costruito su misura, nel rispetto della storia, dei tempi e delle risorse della persona che ho davanti
È una domanda molto comune: sapere a chi rivolgersi è fondamentale per sentirsi accolti, orientarsi e intraprendere un percorso di benessere psicologico coerente con il momento che stai attraversando.
Nel percorso di cura della persona, psicologo e psicoterapeuta lavorano con ruoli differenti, ciascuno con obiettivi e strumenti specifici.
Entrambi si occupano del benessere psicologico, ma intervengono con tempi, metodi e profondità di lavoro diversi, che si integrano a seconda dei bisogni della persona.
Il sostegno psicologico è uno spazio clinico di ascolto e consapevolezza che favorisce crescita, autonomia e adattamento.
È indicato sia nei momenti di difficoltà o cambiamento, sia in situazioni più complesse o ripetute nel tempo, in cui c’è bisogno di comprendere, regolare e trasformare la sofferenza.
Aiuta la persona a dare significato a ciò che sta vivendo, a riconoscere le proprie risorse e a sviluppare strategie più funzionali per gestire emozioni, pensieri e relazioni.
Lo psicologo è un professionista abilitato e costantemente impegnato nella formazione continua.
La sua competenza non si ferma all’iscrizione all’albo, ma approfondisce e aggiorna costantemente le proprie competenze cliniche attraverso specializzazioni, master e corsi certificati (vedi le mie).
Questo aspetto rende lo psicologo una figura clinica specializzata, capace di offrire interventi fondati su basi scientifiche e calibrati sulle esigenze individuali.
La psicoterapia è un percorso di cura e trasformazione profonda, orientato sia al trattamento di un disturbo specifico sia al miglioramento del benessere generale e della capacità di adattamento della persona. Attraverso un lavoro strutturato, esplora i modelli mentali ed emotivi che generano sofferenza e ne favorisce la rielaborazione consapevole, promuovendo cambiamenti duraturi nel modo di pensare, sentire e relazionarsi.
Lavoro in sinergia
con altri professionisti
In presenza di disturbi psicologici o psichiatrici diagnosticati, posso intervenire con finalità di sostegno, riabilitazione o consulenza, lavorando in sinergia con lo psicoterapeuta o altri professionisti della salute mentale.
Questo permette di costruire percorsi integrati, in cui ciascun professionista contribuisce, con la propria competenza, a una presa in carico coerente e condivisa. L’obiettivo resta quello di sostenere la persona e, quando necessario, anche il contesto familiare, favorendo la consapevolezza, la gestione quotidiana e la motivazione al percorso di cura.
All’interno dello studio multidisciplinare in cui opero a San Benedetto del Tronto (AP), collaboro con psicoterapeuti ed altri professionisti della salute per costruire interventi integrati, in cui ognuno mantiene la propria specificità e contribuisce a garantire continuità e coerenza nel percorso di cura.

